Nessun corso nel carrello.
Corso di pronto soccorso per tecnici veterinari Mar 15, mer 16, gio 17 settembre 2020

Relatori

Dr. Marco Bertoli
Dettagli

Dr. Marco Bertoli

Laureato a Parma nel 1997.
Dal 1994 al 1997 studente interno nel dipartimento di Clinica Medica e Chirurgica occupandosi prevalentemente di anestesiologia.

Dal maggio 1999 lavora presso l’Ospedale Veterinario Gregorio VII (Roma) nel reparto di Medicina d’Urgenza e Terapia intensiva.
Dal 2001 fino ad oggi relatore ed istruttore a numerosi corsi, congressi e seminari di medicina d’urgenza e terapia intensiva e relatore ed istruttore al corso base di medicina d’urgenza Scivac.
Nel 2003 e 2005 relatore al congresso nazionale Scivac. Dal 2006 ad oggi relatore a seminari guida all’interpretazione dell’equilibrio acidobase ed emogasanalisi. Nel 2007 relatore Avulp su guida all’interpretazione delle aritmie pericolose per la vita. Nel 2008 relatore al congresso nazionale Merial con la Dott.ssa Rebecca Kirby ed il Dott. Dez Hughes.
Nel 2008 relatore ad una giornata con argomento “Equilibrio acido base ed emogasanalisi” organizzata dalla Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria. Ha collaborato alla stesura del libro “Medicina d’urgenza e terapia intensiva del cane e del gatto” del Dott. Fabio Viganò.
Dal 2003 membro consigliere della Società Italiana di Anestesia, Rianimazione e Medicina d'Urgenza Veterinaria (SIARMUV), vice presidente della stessa società nell’anno 2008-2009.

Nel 2009 relatore Avulp “Corso di medicina d’urgenza”. Dal 2001 è membro e frequentatore della Società di Medicina d’Urgenza Europea (EVECCS). Dal 2011 è relatore ai Corsi di Medicina di Urgenza di UN.I.MED.VET.

Dr. Paolo Gaglio
Dettagli

Dr. Paolo Gaglio

Laureato all'università di Parma nell'aprile del 1998 (100/110). Nel 1999 frequenta il tirocinio presso l'ambulatorio veterinario del Dott. Giorgio Bagnasco a Bogliasco (Ge). Sempre nel 1999 svolge tirocinio presso la Clinica Veterinaria Gregorio VII del Dott. Matteo Tommasini Degna con particolare attenzione per la disciplina della medicina d'urgenza seguendo il Dott. Gabriel Lozano.
Nell'¹ ottobre 1999 viene assunto dalla clinica veterinaria Gregorio VII dove lavora attualmente e, insieme al dott. Marco Bertoli, si occupa della gestione del pronto soccorso notturno lavorando solo la notte. Dal 2001 ad oggi è relatore del corso di "Medicina d'urgenza" organizzato dalla SCIVAC a Cremona.
Ha partecipato in qualità di relatore a corsi, delegazioni regionali ed a congressi nazionali sulla tematica della medicina d'urgenza. Ha partecipato alla stesura del libro "Medicina d'urgenza e terapia intensiva del cane e del gatto" del Dott. Fabio Viganò edito dalla Masson.
E¹ socio Scivac, V.E.C.C.S., E.V.E.C.C.S. e nel 2009 ha partecipato alla fondazione della SIMUTIV (Società Italiana di Medicina d'Urgenza e Terapia Intensiva Veterinaria).
Nato e cresciuto a Genova, attualmente lavora a Roma e vive a Napoli dove svolge la professione di marito e papà.

euro

350

Prezzo
euro

100

Da versare

Programma del corso

Primo giorno

08:30 - 09:00 Registrazione partecipanti
09:00 - 10:30

Il fondamentale ruolo del tecnico veterinario come triagista, interpretazione di segni e sintomi da codice giallo o rosso. 

10:30 - 11:00 Pausa caffè
11:00 - 13:00 Come capire che un paziente ha problemi cardiocircolatori (dalla clinica al minimo database).
13:00 - 14:30 Pausa pranzo
14:30 - 16:00 Inquadramento clinico del paziente dispnoico, come capire tanto con le mani in tasca senza nuocere al paziente
16:00 - 16:30 Pausa caffè
16:30 - 18:00 La semplice interpretazione dell’elettrocardiogramma, il mio paziente ha un’aritmia pericolosa per la vita? Serve subito il consulto di un medico?

 

Secondo giorno

09:00 - 11:00 Il tecnico veterinario può interpretare facilmente un emogasanalisi? Certo che sì! 
11:00 - 11:30 Pausa caffè
11:30 - 13:00 Farmaci da tenere sempre pronti in emergenza, preparazione della zona pronta e del carrello, procedure e tricks utili nella medicina d'urgenza
13:00 - 14:30 Pausa pranzo
14:30 - 16:00 Come detossificare un paziente avvelenato
16:00 - 16:30 Pausa caffè
16:30 - 18:00 Tutto quello che c’è da sapere sulla radiologia per un tecnico veterinario. 

 

Terzo giorno

09:00 - 10:30 Le procedure manuali non invasive che ogni tecnico deve saper fare, guardiamole insieme e parliamone
10:30 - 11:00 Pausa caffè
11:00 - 13:00 Esercitazioni pratiche (accessi vascolari, sondini nasali, toracocentesi, drenaggio toracico) 
13:00 - 14:00 Pausa pranzo
14:00 - 15:00 Il ruolo del tecnico nella rianimazione cardio-polmonare
15:00 - 16:00 Casi clinici di pazienti in emergenza/urgenza o in degenza

 

Test di valutazione e consegna attestati

Pranzi inclusi

mappa clinica
© 2018, Clinica Veterinaria Sant Antonio. All Rights Reserved.
Tebaide Media