Marco Calabrese si laurea in Medicina Veterinaria a novembre 2015 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Già durante gli anni universitari si interessa alla medicina e terapia intensiva partecipando a percorsi formativi.
A gennaio 2017 inizia un periodo di internship specialistico in terapia intensiva e medicina d’urgenza, sotto la direzione del Dottor Marco Pesaresi, presso l’Istituto Veterinario di Novara.
A maggio dello stesso anno, continua la collaborazione presso l’Istituto Veterinario di Novara, nel reparto di terapia intensiva e medicina d’urgenza come strutturato.
Da novembre 2017 a novembre 2018 lavora presso la clinica veterinaria San Marco continuando ad occuparsi di terapia intensiva e medicina d’urgenza.
Da gennaio 2019 riprende la collaborazione lavorativa con l’Istituto Veterinario di Novara. I suoi principali campi di interesse sono l’ecografia applicata alla medicina d’urgenza, gli squilibri idroelettrolitici e la terapia infusionale.
Continua ad aggiornarsi costantemente seguendo corsi nazionali ed internazionali.
Marco si laurea presso l’Università degli studi di Bologna nel 2007; dopo un anno di attività clinica ambulatoriale completa un internship rotazionale presso l’Ospedale veterinario Gregorio VII (Roma).
Durante il tirocinio e negli anni successivi rafforza il suo interesse per la medicina d’urgenza e la terapia intensiva iniziando a collaborare con la Clinica veterinaria Roma Sud (Roma) dove si occupa di pronto soccorso e terapia intensiva diventando responsabile di reparto.
Nel 2015 inizia la collaborazione con il centro specialistico Istituto veterinario di Novara (Novara) sempre come responsabile del reparto di pronto soccorso e terapia intensiva.
Da dicembre 2017, per un anno, è responsabile del reparto di terapia intensiva presso la Clinica veterinaria San Marco (Padova) poi torna a collaborare con l’Istituto veterinario di Novara a partire da dicembre 2018.
Da Febbraio 2018 svolge anche attività di supervisor scientifico per la medicina d’urgenza presso l’Ospedale veterinario San Francesco (Milano).
È relatore a livello nazionale per diverse società e gruppi di formazione e coautore di articoli su riviste indicizzate.
È coautore, con il dott. Eric Zini, di un capitolo sul libro “The Cat” di Susan Little, 2da Edizione, attualmente ancora in elaborazione.
Attualmente sta collaborando con la casa editrice EDRA nella stesura di un testo sulle coagulopatie in terapia intensiva.
È membro della veterinary emergency and critical care Society (VECCS/EVECCS) e della società di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (SIAARTI).
Nel 2018 è membro della Local organization committee per l’EVECCS del congresso internazionale di medicina d’urgenza a Venezia Lido.
Le sue aree di maggior interesse sono la coagulazione, l’emogasanalisi e la terapia infusionale, l’ecografia applicata alla medicina d’urgenza, la terapia sostitutiva come emodialisi e plasmaferesi.
Helena Calcini si laurea in Medicina Veterinaria a luglio 2013 presso l’Università Degli Studi di Perugia.
Già durante gli anni universitari frequenta il dipartimento di medicina interna, terapia intensiva e pronto soccorso, interessandosi in particolare della gestione dei pazienti critici.
A novembre 2013 inizia un internship rotazionale, riconosciuto ECVIM, presso la Clinica Veterinaria Malpensa della durata di dodici mesi.
Da dicembre 2014 a giugno 2016 continua all’interno della stessa struttura una collaborazione lavorativa interessandosi in modo particolare di terapia intensiva, medicina d’urgenza e cardiologia.
Da luglio 2016 ha iniziato un internship specialistico in terapia intensiva e medicina d’urgenza, sotto la direzione del Dottor Marco Pesaresi, presso l’Istituto Veterinario di Novara.
Da novembre 2017 a novembre 2018 intraprende una collaborazione lavorativa con la clinica Veterinaria San Marco dove si occupa di terapia intensiva e medicina d’urgenza.
Da gennaio 2019 lavora presso l’Istituto Veterinario di Novara.
Ha collaborato nella stesura di articoli scientifici presentati in sede nazionale e internazionale. E’ membro SIMUTIV (Società Italiana Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva Veterinaria).
Le sue aree di maggior interesse sono l’emodinamica, l’aritmologia, la coagulazione, la nefrologia e l’emodialisi.
502
Prezzo100
Da versareIl percorso di terapia intensiva si prefigge l’obiettivo di fornire al partecipante gli strumenti necessari per gestire i pazienti in condizioni critiche durante il ricovero. La gestione di questi pazienti è molto complessa e costellata di complicanze che possono peggiorare il quadro clinico e, spesso, portare a morte il paziente. L’obiettivo è, quindi, quello di cercare di prevenire le complicanze e gestirle velocemente prima che sia troppo tardi. Il corso è strutturato per favorire non solo l’apprendimento delle informazioni, ma anche la loro applicazione pratica attraverso differenti sezioni interattive. Durante il corso saranno quindi presenti costantemente momenti di confronto e test che permetteranno al partecipante di verificare il grado di apprendimento e rielaborare le informazioni teoriche.
Quiz a risposta multipla che vi permetteranno di verificare subito quanto appreso nelle lezioni precedenti con la possibilità di fissare i concenti importanti.
Mettiti alla prova interpretando un’emogasanalisi reale, applicando le regole ascoltate in precedenza trasformando la teoria in vera pratica clinica giornaliera.
Suddivisi in gruppi, ai partecipanti saranno assegnati dei casi clinici guidati e un budget a disposizione per gestire e risolvere il caso. Cosa decidete di fare? L’obiettivo sarà quello di gestire il paziente e le complicanze fino ad arrivare ad una diagnosi. Ogni squadra potrà decide come gestire il paziente e che esami eseguire con i limiti economici che il proprietario sarà disposto a spendere.
Ogni partecipante, attraverso i Pressure tests e le altre prove, guadagnerà dei punti che gli permetteranno di gareggiare per il premio finale: l’iscrizione gratuita al III Congresso Nazionale CVSA "Il Rene e dintorni" organizzato dalla Clinica S. Antonio ad Ottobre 2022.
14.00 - 14.30 | Registrazione partecipanti |
14.30 - 15.30 |
Cominciamo dalla fine: rianimazione cardio - polmonare Pesaresi |
15.30 - 16.00 |
La ventilazione non invasiva (CPAP) Calcini |
16.00 - 16.30 | Pausa caffè |
16:30 - 17.00 |
Ventilazione meccanica invasiva: come impostare il ventilatore Pesaresi |
17.00 - 17.30 |
Ventilazione meccanica invasiva: quale protocollo anestesiologico Calcini |
17.30 - 18.00 |
Ventilazione meccanica invasiva: il protocollo è quello giusto? Pesaresi |
18.00 - 18.30 |
Ventilazione meccanica invasiva: come e quando scegliere di svezzare Calabrese |
18.30 - 18.45 |
PRESSURE TEST #1 (Ventilazione meccanica assistita) |
09.00 - 09.45 |
Approccio al paziente settico: dalla diagnosi alla gestione Calabrese |
09.45 - 10.30 |
Instabilità emodinamica nel paziente settico: vecchie e nuove strategie Pesaresi |
10.30 - 11.00 |
I corticosteroidi in terapia intensiva: croce e delizia della veterinaria Calabrese |
11.00 - 11.30 | Pausa caffè |
11.30 - 12.00 |
Antibioticoterapia: dalla teoria alla pratica Pesaresi |
12.00 - 12.45 |
Nutraceutici e nuovi orizzonti nella gestione del paziente settico Pesaresi |
12.45 - 13.00 |
PRESSURE TEST #2 (Sepsi e shock settico) |
13.00 - 14.00 | Pausa pranzo |
14.00 - 14.30 |
La disfunzione gastroenterica nel paziente critico: quali opzioni terapeutiche? Calcini |
14.30 - 15.15 |
Nutrizione parenterale in terapia intensiva: quando, come e perché? Pesaresi |
15.15 - 15.45 | Nutrizione enterale in terapia intensiva: quando, come e perché? Calabrese |
15.45 - 16.00 |
PRESSURE TEST#3 (Nutrizione in ICU) |
16.00 - 16.30 | Pausa caffè |
16.30 - 17.00 | Approccio farmacologico alle aritmie Calcini |
17.00 - 17.30 |
Hot topics in the ICU: ipertonica salina nell’edema polmonare cardiogeno Calcini |
17.30 - 18.00 |
Hot topics in the ICU: shock anafilattico Calcini |
18.00 - 18.30 |
Hot topics in the ICU: come approcciare una crisi ipertensiva Pesaresi |
09.00 - 10.00 |
La coagulazione: dalla fisiologia agli esami di laboratorio Pesaresi |
10.00 - 10.30 |
Approccio terapeutico al paziente emorragico Calabrese |
10.30 - 11.00 |
Approccio terapeutico al paziente trombotico Calcini |
11.00 - 11.30 | Pausa caffè |
11.30 - 12.15 |
La coagulazione intravasale disseminata: apriamo il vaso di Pandora Pesaresi |
12.15 - 12.45 |
Coagulopatia acuta da trauma e shock Calabrese |
12.45 - 13.00 | PRESSURE TEST #4 (Coagulazione) |
13.00 - 14.00 | Pausa pranzo |
14.00 - 14.45 |
Approccio di Stewart ai disturbi acido-base Pesaresi |
14.45 - 15.30 |
Il fluido perfetto non esiste, ma possiamo crearlo Pesaresi |
15.30 - 16.00 |
Pausa caffè |
16.00 - 18.00 |
Simulazione di lavoro in terapia intensiva (Casi clinici interattivi) |
18.00 - 18.30 |
Chiusura del corso e consegna degli attestati |
PRANZI INCLUSI
Tel. 0365 522523 | Tel. 0365 21596
SOLO PER ISCRIZIONE AI CORSI:
+39 331 783 0757 (o click sull'icona WhatsApp)
Privacy Policy - Cookie Policy