Marco si laurea presso l’Università degli studi di Bologna nel 2007; dopo un anno di attività clinica ambulatoriale completa un internship rotazionale presso l’Ospedale veterinario Gregorio VII (Roma).
Durante il tirocinio e negli anni successivi rafforza il suo interesse per la medicina d’urgenza e la terapia intensiva iniziando a collaborare con la Clinica veterinaria Roma Sud (Roma) dove si occupa di pronto soccorso e terapia intensiva diventando responsabile di reparto.
Nel 2015 inizia la collaborazione con il centro specialistico Istituto veterinario di Novara (Novara) sempre come responsabile del reparto di pronto soccorso e terapia intensiva.
Da dicembre 2017, per un anno, è responsabile del reparto di terapia intensiva presso la Clinica veterinaria San Marco (Padova) poi torna a collaborare con l’Istituto veterinario di Novara a partire da dicembre 2018.
Da Febbraio 2018 svolge anche attività di supervisor scientifico per la medicina d’urgenza presso l’Ospedale veterinario San Francesco (Milano).
È relatore a livello nazionale per diverse società e gruppi di formazione e coautore di articoli su riviste indicizzate.
È coautore, con il dott. Eric Zini, di un capitolo sul libro “The Cat” di Susan Little, 2da Edizione, attualmente ancora in elaborazione.
Attualmente sta collaborando con la casa editrice EDRA nella stesura di un testo sulle coagulopatie in terapia intensiva.
È membro della veterinary emergency and critical care Society (VECCS/EVECCS) e della società di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (SIAARTI).
Nel 2018 è membro della Local organization committee per l’EVECCS del congresso internazionale di medicina d’urgenza a Venezia Lido.
Le sue aree di maggior interesse sono la coagulazione, l’emogasanalisi e la terapia infusionale, l’ecografia applicata alla medicina d’urgenza, la terapia sostitutiva come emodialisi e plasmaferesi.
Ha conseguito la laurea a pieni voti in Medicina Veterinaria presso l’Università degli studi di Milano nel 2005. Dal 2006 al 2007 ha svolto un tirocinio con rotazione in diverse discipline presso l’Ospedale veterinario Gregorio VII (Roma), terminato il quale ha conseguito una borsa di studio in pronto soccorso e terapia intensiva della durata di 14 mesi. Dal 2008 inizia a lavorare presso Clinica veterinaria Baioni (Bergamo), dove si approccia all’anestesia con particolare interesse alle tecniche di anestesia loco-regionale e terapia del dolore. Dal 2008 al 2016 partecipa a numerosi corsi e congressi a livello nazionale ed internazionale. Ha collaborato con diverse strutture nell'ambito del pronto soccorso e dell'anestesia. Da gennaio 2015 è responsabile del servizio di anestesia presso la Clinica veterinaria città di Voghera, dove svolge anche attività didattica e di continuing education. Dal 2017 è responsabile del reparto di pronto soccorso e terapia intensiva della Clinica Veterinaria Prealpi, dove svolge anche attività didattica e di continuing education. Da maggio 2022 anestesista senior presso l’istituto veterinario di Novara, dove svolge anche attività didattica e di continuing education. Nel 2022 consegue un master di secondo livello in anestesia, analgesia e terapia intensiva presso l’università di Pisa. Sempre nel 2022 consegue il RECOVER certificate per Basic & Advance life support. Dal 2022 segretario della SIMUTIV, società italiana medicina d’urgenza e terapia intensiva. Relatore nazionale a congerssi di pronto soccorso ed anestesia.
402
Prezzo100
Da versareINTRODUZIONE
L’emogasanalisi rappresenta sicuramente uno degli strumenti più utili non solo in pronto soccorso ma anche in terapia intensiva e nei pazienti ricoverati. Tantissime patologie causano alterazioni dell’equilibrio acido-base e degli elettrolitici che, se riconosciute in tempo e gestite correttamente, possono migliorare nettamente la prognosi dei nostri pazienti.
Se in medicina umana l’emogasanalisi viene utilizzato quasi esclusivamente per la valutazione dei gas e quindi della funzionalità respiratoria, in medicina veterinaria questo strumento rappresenta invece un valido supporto per la gestione clinica della maggior parte delle tipologie di pazienti critici e non critici affetti da disordini respiratori e metabolici.
Il corretto utilizzo dell’emogasanalisi è fondamentale per impostare un corretto bilancio idrico nei pazienti ricoverati e per aiutarci a guidare molte delle nostre opzioni terapeutiche.
Attraverso i casi clinici vedremo non solo la teoria, ma anche l’applicazione pratica di questo strumento, come interpretare correttamente i risultati e decidere il corretto approccio terapeutico.
L’ultimo giorno l’applicazione pratica raggiungerà il livello massimo attraverso gli EGA-reading, casi clinici completi forniti ai partecipanti divisi in gruppi di lavoro che dovranno interpretare e decidere come gestire ogni paziente.
OBIETTIVI DEL CORSO
PROGRAMMA
PRIMO GIORNO
14.00 – 14:30 |
ISCRIZIONE DEI PARTECIPANTI |
14:30 – 15:15 |
Partiamo dall’ a-b-c: utilizzo dell’emogasanalisi nella pratica clinica |
15:15 – 16:00 |
I gas nel prelievo arterioso: come diagnosticare un disordine respiratorio |
16:00 – 16:30 |
PAUSA |
16:30 – 18:00 |
Dalla teoria alla pratica: gestione pratica di casi clinici respiratori |
SECONDO GIORNO
9:00 – 9:45 |
I disordini acido-base secondo handerson-hasselbach |
9:45 – 10:30 |
I disordini acido-base secondo stewart |
10:30 – 11:00 |
PAUSA |
11:00 – 11:45 |
Scegliere i fluidi corretti in base all’emogasanalisi |
11:00 – 11:45 |
Dalla teoria alla pratica: interpretazione dei disordini acido-base e gestione clinica |
13:00 – 14:30 |
PAUSA PRANZO |
14:30 – 15:15 |
Gli squilibri del potassio: dalla fisiopatologia alla gestione pratica |
15:15 – 16:00 |
L’a-b-c del sodio: steps fondamentali per approcciare e gestire questo elettrolita |
16:00 - 16:30 |
PAUSA |
16:30 – 17:15 |
Emogasanalisi e marker di perfusione: dai lattati al deltado2 |
17:15 – 18:00 |
Parliamo di fattibilità: come mettere un’emogasanalizzatore nella mia struttura |
TERZO GIORNO
9:00 – 10:30 |
EGA-reading: gestione di casi clinici in gruppi |
10:30 – 11:00 |
PAUSA |
11:00 – 13:00 |
EGA-reading: gestione di casi clinici in gruppi |
Tel. 0365 522523 | Tel. 0365 21596
SOLO PER ISCRIZIONE AI CORSI:
+39 331 783 0757 (o click sull'icona WhatsApp)
Privacy Policy - Cookie Policy