Nessun corso nel carrello.
TRAINING PERSONALIZZATI IN ELETTROCARDIOGRAFIA

Relatori

Dr.ssa Lucia Ramera
Dettagli

Dr.ssa Lucia Ramera

Il suo interesse principale è rappresentato dall' aritmologia e ha svolto lavori di ricerca in particolare sulla tachicardia giunzionale automatica e la conduzione ventricolo-atriale nel cane.
Autrice di diverse pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali ha partecipato come relatore a corsi e seminari del GACVI (Gruppo di aritmologia e cardiostimolazione veterinario italiano), della SCIVAC, della UNISVET, di diversi Ordini Professionali e della Clinica Veterinaria S.Antonio di Salò.

Ha collaborato alla stesura dei testi: "Elettrocardiografia del cane e del gatto. Genesi ed interpretazione del ritmo cardiaco" (2009) e "Manuale di cardiologia del cane e del gatto" (2012) editi da Elsevier, e dei DVD "Elettrocardiografia del cane e del gatto" (2014) ed. Boehringer Ingelheim.

Dr.ssa Manuela Perego
Dettagli

Dr.ssa Manuela Perego

Si è laureata presso l’Università degli Studi di Milano nell’anno 2003. Nell’anno 2003 ha iniziato una collaborazione presso la Clinica Veterinaria Malpensa a Samarate (Varese) sotto la diretta supervisione del Dott. Roberto Santilli, Med. Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) occupandosi di ecocardiografia, aritmologia e di procedure di cardiologia interventistica. Nell’anno 2012 ha iniziato una collaborazione presso l’Unità Operativa di cardiologia dell’Ospedale Veterinario I Portoni Rossi a Zola Predosa (Bologna) presso il quale si occupa di ecocardiografia, aritmologia e procedure di cardiologia interventistica. La sua area principale di ricerca è rappresentata dalla diagnosi e trattamento dei disturbi del ritmo del cane e del gatto. E’ autrice di diversi articoli inerenti la cardiologia e l’aritmologia su riviste italiane e internazionali e della prima (2009, Elsevier) e della seconda (2018, Edra) edizione del libro Elettrocardiografia del cane e del gatto. E’ stata co-autrice del libro Manuale di Cardiologia del cane e del gatto (2012, Elsevier). E’ stata relatrice a diversi Congressi Italiani e Internazionali.

euro

252

Prezzo
euro

100

Da versare

Programma del corso

TRAINING PERSONALIZZATI IN ELETTROCARDIOGRAFIA

 

COSA?

I training personalizzati prevedono l’analisi e la discussione di tracciati elettrocardiografici in piccoli gruppi di 6-8 persone, organizzati in una giornata che contempla 4 slot da due ore l’uno.

 

PERCHE’?

L’obiettivo del training personalizzato è quello di migliorare la metodica di interpretazione dei tracciati elettrocardiografici seguendo algoritmi predefiniti, con la partecipazione interattiva dei singoli partecipanti.

 

COME?

I training personalizzati sono differenziati in 3 diversi livelli in relazione alle conoscenze di base del singolo partecipante.

 

  1. BASE (Dott.ssa L. Ramera): ripasso dei concetti base dei sistemi esassiale e precordiale delle derivate elettrocardiografiche, e di formazione delle onde. Analisi e misurazione delle onde elettrocardiografiche nelle derivate standard degli arti e nelle derivate precordiali, valutazione dell’asse elettrico medio del complesso QRS e dell’onda P sul piano frontale, riconoscimento dei ritmi normali e delle principali aritmie. (min. 1 gruppo)

 

  1. INTERMEDIO (Dott.ssa M. Perego, Dott.ssa L. Ramera): analisi dell’algoritmo diagnostico per l’approccio sistematico al tracciato elettrocardiografico, revisione dei ritmi cardiaci normali, analisi delle principali aritmie sopraventricolari e ventricolari, analisi delle principali bradiaritmie. (min. 2 gruppi)

 

  1. AVANZATO (Dott.ssa M. Perego, Dott.ssa L. Ramera): analisi degli algoritmi diagnostici per la diagnosi differenziale delle tachicardie sopraventricolari, delle tachicardie a complessi QRS larghi, delle bradiaritmie a complessi QRS stretti e larghi, analisi dei disturbi della conduzione intraventricolare. (min. 2 gruppi)

 

 

QUANDO?

Le date di svolgimento verranno comunicate con adeguato preavviso al raggiungimento del numero minimo di partecipanti per ogni gruppo.

 

CHI?

RELATORI

Dott.ssa Manuela Perego, DMV, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology) 

Dott.ssa Lucia Ramera

 

Per manifestare il proprio interesse inviare una richiesta alla segreteria info@clinicasantantonio.it, specificando il livello al quale si desidera partecipare.

mappa clinica
© 2018, Clinica Veterinaria Sant Antonio. All Rights Reserved.
Tebaide Media