Il dottor Riccardo Ferriani si laurea nel 2012 presso la facoltà di medicina veterinaria di Torino.
Successivamente svolge un internship rotazionale di dodici mesi presso la Clinica Veterinaria Malpensa (Samarate, Va). Presso la stessa strutta svolge un internship specialistico in medicina interna.
Dal 2015 ad oggi lavora presso l’Ospedale Veterinario San Francesco (Milano) dove svolge il ruolo di responsabile del reparto di medicina interna. In questa sede si occupa anche di endoscopia flessibile su referenza.
Nell’anno 2019 ottiene il titolo di ESVPS GPCert (SAM) e nel 2021 quello di ISPS GPCert(ENDO).
Dal 2019 a febbraio 2022 collabora come consulente per la medicina interna presso il Laboratorio di Analisi Veterinarie BiEsseA.
Dal 2020 entra a far parte del gruppo Endovet.
Da giugno 2021 a dicembre 2021 è responsabile del reparto di medicina interna del centro specialistico di referenza Vetspecialistes di Ginevra (Svizzera) mentre da gennaio 2022 a ottobre 2023 svolge lo stesso ruolo per il centro Centro Specialistico Veterinario di Milano.
Da ottobre 2022 è consulente per la medicina interna presso il CDVet laboratorio analisi veterinarie.
Da marzo 2023 svolge un alternate residency program del college europeo di medicina interna (ECVIM-CA internal medicine) in collaborazione con l'Ospedale Didattico Veterinario del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino.
È autore e coautore di pubblicazioni e comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali e relatore ad eventi nei vari ambiti della medicina interna.
Elena Benvenuti DMV, Msc II livello, PhD
Si laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università di Perugia nel 2006. Master di secondo livello in nefrologia e urologia del cane e del gatto presso l’università di Pisa nel 2015. Dal 2016-2019 dottorato di ricerca in gastroenterologia presso l’università di Pisa. Partecipa a numerosi congressi, seminari e corsi inerenti medicina interna, la gastroenterologia e l’endoscopia. Autore e coautore di articoli su riviste nazionali e internazionali. Autore e coautore di poster e comunicazioni brevi al congresso europeo di medicina interna (ECVIM). Relatrice a seminari e corsi inerenti gastroenterologia e l’urologia nel centro-sud Italia. Relatore al master di II livello di gastroenterologia del cane e del gatto presso l’università di Pisa. Relatore all’itinerario didattico di endoscopia Scivac (accreditato ISVPS). Coautore del libro “Endoscopia interventistica nel cane e nel gatto” Poletto editore, 2022. Socio fondatore del gruppo Endovet, si occupa di gastroenterologia, urologia ed endoscopia presso ambulatori e cliniche di Roma e del Lazio. Aree di interesse: gastroenterologia e urologia.
Giorno 1
09.00 - 09.30 Anatomia e fisiologia dell’apparato gastroenterico
09.30 - 10.15 Approccio ai sintomi digestivi: conoscere per riconoscere
10.15 - 10.45 Alterazioni clinico-patologiche in corso di malattia gastroenterica
10.45 - 11.15 Pausa caffè
11.15 - 12.00 Esofagopatie e disordini della motilità
12.00 – 12.45 Gastropatie, ulcere gastriche ed ipertrofia pilorica
12.45 - 13.00 Discussioni e domande
13.00 - 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 14.45 Disordini aerodigestivi
14.45 - 15.30 Enteropatie croniche del gatto: approccio diagnostico e terapeutico
15.30 – 16.00 Pausa caffè
16.00 – 17.00 Enteropatie croniche del cane: approccio diagnostico e terapeutico
17.00 - 17.30 Casi clinici e discussione
Giorno 2
09.00 - 10.00 Enteropatie infettive nel cane e nel gatto
10.00 - 10.45 Colonpatie giovanili nel cane
10.45 - 11.15 Pausa caffè
11.15 - 11.45 Colite istiocitica ulcerativa
11.45 – 13.00 Discussione e casi clinici
13.00 - 14.00 Pausa pranzo
14.00 - 15.00 Colonpatie nel gatto
15.00 - 15.30 Trapianto del microbiota fecale
15.30 - 16.00 Pausa caffè
16.00 - 17.00 Casi clinici e discussione
Tel. 0365 522523 | Tel. 0365 21596
SOLO PER ISCRIZIONE AI CORSI:
+39 331 783 0757 (o click sull'icona WhatsApp)
Privacy Policy - Cookie Policy