E' nell'Istituto Veterinario di Novara dal luglio 2012. Ha scelto di diventare veterinario perché ama incredibilmente gli animali e quando li vede soffrire vuole aiutarli. Trovare una soluzione ai problemi di salute dei suoi pazienti è per lui un'enorme soddisfazione.
Dice: "Quando ci sono pazienti ammalati che hai in cura per molto tempo, instauri un rapporto di fiducia anche con i proprietari. Non è mai facile arrendersi quando la natura vince sulla medicina...
E' spesso deludente e sconfortante quando non puoi più far nulla per alleviare le loro sofferenze e i padroni ti chiedono di addormentarli per sempre".
Lavora all'Istituto Veterinario di Novara da quasi 3 anni. La scelta della facoltà di veterinaria è avvenuta durante il periodo del liceo, visto il suo amore per la medicina e gli animali. Dice: "Ci sono dei cani con cui si crea un legame, cani che ti chiedono aiuto con il loro sguardo".
Quando finisce il turno non riesce mai staccare completamente, è molto difficile. Essendo una specializzanda, quando la sera torna a casa il suo lavoro continua con lo studio.
09.00 - 09.45
Diagnosi di diabete mellito e diagnosi differenziali nei cani e nei gatti - Callegari
?EUR
Terapia del diabete mellito: gestione a breve e lungo termine - Ferri
10.30 - 11.00 Pausa caffè
11.00 - 12.00
Curve glicemiche: interpretiamole insieme - Callegari
?EUR<12.00 - 13.00
Cosa fare quando la terapia non funziona: casi clinici interattivi nel cane - Callegari
13.00 - 14.30 Pausa pranzo
14.30 - 15.15
Cosa fare quando la terapia non funziona: casi clinici interattivi nel gatto - Rossi
?EUR<15.15 - 16.00
Complicanze del diabete mellito: dal frequente al raro - Ferri
16.00 - 16.30 Pausa caffè
16.30 - 17.30
Gestione del paziente in chetoacidosi diabetica e sindrome iperosmolare - Pesaresi
09.00 - 09.45
L'ipertiroidismo nelle sue diverse presentazioni cliniche: dalle più eclatanti alle più nascoste - Ferri
?EUR
Diagnosi di ipertiroidismo: non sempre è così semplice (tranelli e risvolti pratici) - Callegari
10.30 - 11.00 Pausa caffè
11.00 - 12.00
Opzioni terapeutiche per il paziente ipertiroideo: consideriamo tutte le possibilità - Rossi
12.00 - 13.00
Masse del collo: indovina chi - Ferri
13.00 - 14.30 Pausa pranzo
14.30 - 15.15
L'ipotiroidismo: come si presenta nel giovane e nell'adulto - Rossi
15.15 - 16.00
Diagnostichiamo e trattiamo l'ipotiroidismo: come, quando e perché - Callegari
16.00 - 16.30 Pausa caffè
16.30 - 17.30
Carenza di ormoni tiroidei: quando la cosa si fa seria - Pesaresi
09.00 - 09.45
Sospettare un iperadrenocorticismo? Come non cadere in errore - Ferri
?EUR
Iperadrenocorticismo e tests diagnostici: conosciamo le nostre armi ed impariamo ad usarle - Callegari
10.30 - 11.00 Pausa caffè
11.00 - 12.00
Gestione terapeutica e monitoraggio dell'iperadrenocorticismo: casi clinici interattivi - Callegari
12.00 - 13.00
Quando il surrene non funziona: dalla presentazione alla diagnosi - Rossi
13.00 - 14.30 Pausa pranzo
14.30 - 15.15
Terapie dell'ipoadrenocorticismo: non più solo pastiglie! - Callegari
?EUR
Sembra insufficienza renale ma non lo è: l'iperaldosteronismo - Ferri
16.00 - 16.30 Pausa caffè
?EUR<16.30 - 17.30
Una scarica di adrenalina: ecco a voi il feocromocitoma - Rossi
?EUR<
Questo corso fa parte del percorso di medicina interna, pertanto l'iscrizione è riservata ai partecipanti del percorso stesso.
Tel. 0365 522523 | Tel. 0365 21596
SOLO PER ISCRIZIONE AI CORSI:
+39 331 783 0757 (o click sull'icona WhatsApp)
Privacy Policy - Cookie Policy