Il suo interesse principale è rappresentato dall' aritmologia e ha svolto lavori di ricerca in particolare sulla tachicardia giunzionale automatica e la conduzione ventricolo-atriale nel cane.
Autrice di diverse pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali ha partecipato come relatore a corsi e seminari del GACVI (Gruppo di aritmologia e cardiostimolazione veterinario italiano), della SCIVAC, della UNISVET, di diversi Ordini Professionali e della Clinica Veterinaria S.Antonio di Salò.
Ha collaborato alla stesura dei testi: "Elettrocardiografia del cane e del gatto. Genesi ed interpretazione del ritmo cardiaco" (2009) e "Manuale di cardiologia del cane e del gatto" (2012) editi da Elsevier, e dei DVD "Elettrocardiografia del cane e del gatto" (2014) ed. Boehringer Ingelheim.
Si è laureata presso l’Università degli Studi di Milano nell’anno 2003. Nell’anno 2003 ha iniziato una collaborazione presso la Clinica Veterinaria Malpensa a Samarate (Varese) sotto la diretta supervisione del Dott. Roberto Santilli, Med. Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) occupandosi di ecocardiografia, aritmologia e di procedure di cardiologia interventistica. Nell’anno 2012 ha iniziato una collaborazione presso l’Unità Operativa di cardiologia dell’Ospedale Veterinario I Portoni Rossi a Zola Predosa (Bologna) presso il quale si occupa di ecocardiografia, aritmologia e procedure di cardiologia interventistica. La sua area principale di ricerca è rappresentata dalla diagnosi e trattamento dei disturbi del ritmo del cane e del gatto. E’ autrice di diversi articoli inerenti la cardiologia e l’aritmologia su riviste italiane e internazionali e della prima (2009, Elsevier) e della seconda (2018, Edra) edizione del libro Elettrocardiografia del cane e del gatto. E’ stata co-autrice del libro Manuale di Cardiologia del cane e del gatto (2012, Elsevier). E’ stata relatrice a diversi Congressi Italiani e Internazionali.
350
Prezzo100
Da versare09:00 - 10:00 | Genesi e interpretazione delle onde elettrocardiografiche (M. Perego) |
10:00 - 11:00 | Nodo del seno: anatomia e fisiologia (L. Ramera) |
11:00 - 11:30 | Pausa caffè |
11:30 - 12:30 | La disfunzione sinusale (M. Perego) |
12:30 - 13:30 | Pausa pranzo |
13:30 - 14:30 | Nodo atrioventricolare: anatomia e fisiologia (L. Ramera) |
14:30 - 15:30 | Disturbi della conduzione del nodo atrioventricolare (M. Perego) |
15:30 - 16:00 | Pausa caffè |
16:00 - 18:00 | Esercitazione lettura tracciati elettrocardiografici |
09:00 - 10:00 | Siti aritmogeni e meccanismi elettrofisiologici alla base delle tachicardie (L. Ramera) |
10:00 - 11:00 | Tachicardie sopraventricolari (M. Perego) |
11:00 - 11:30 | Pausa caffè |
11:30 - 12:30 | Esercitazione lettura tracciati elettrocardiografici |
12:30 - 13:30 | Pausa pranzo |
13:30 - 14:30 | Tachicardie ventricolari (M. Perego) |
14:30 - 15:30 | Esercitazione lettura tracciati elettrocardiografici |
15:30 - 16:00 | Pausa caffè |
16:00 - 17:30 | Lettura interattiva di tracciati elettrocardiografici (L. Ramera – M. Perego) |
Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire ai partecipanti le conoscenze relative all’anatomia e fisiologia del sistema di conduzione cardiaco da applicare nella pratica clinica e fornire gli strumenti per il riconoscimento delle bradicardie e delle principali tachicardie sopraventricolari e ventricolari.
Tel. 0365 522523 | Tel. 0365 21596
SOLO PER ISCRIZIONE AI CORSI:
+39 331 783 0757 (o click sull'icona WhatsApp)
Privacy Policy - Cookie Policy